lunedì 6 luglio 2015

Diari d'India (prima parte)

Ritorno dall'India sentendomi spiritualmente rigenerato e in pace col mondo come Julia Roberts e Alanis Morissette. Mi sembra finalmente di essermi ricongiunto con il mio io interiore (non chiedetemi delle interiora, però.)
Poiché dare un'idea delle sensazioni che si possono provare in un viaggio in India è un po' come cercare di separare i granelli di ciascuna delle centinaia di spezie che compongono una ciotola di curry, ho pensato di proporvi un florilegio degli episodi per me più significativi, delle esperienze multi-sensoriali più intense e delle scene più pittoresche, trascrivendovi alcune pagine del mio personalissimo, segretissimo diario (su cui mio zio, il Cosmopolita, che mi ha portato con sé in questo viaggio, ha inutilmente tentato di mettere le grinfie.) 

Altre foto sulla pagina FB de Il Tè

23 maggio, Chennai (o Madras). Il mio primo scorcio d’India è un’immagine di pacata festosità. La spiaggia di Madras, con pretese di deserto, si ostina a lungo a nascondere il mare, così che si è costretti a camminare per un bel po' in un interminabile, dorato spazio metafisico, finché il lento passaggio di un bambino e di un cavallo scheletrico, che guida per le redini, srotola davanti ai nostri occhi la vista del bagnasciuga e dell’acqua grigia. Qui, come fiori in ammollo, si rinfresca una moltitudine di donne in sari: una palpitante barriera di rosso corallo, giallo, arancio, verde e viola. Emaciati ragazzini in costume prendono di petto le onde grigie; ragazze vestite di tutto punto siedono sulla la sabbia bagnata o saltellano ridendo nell’acqua bassa, che si arriccia attorno ai loro piedi bruni come cavigliere tintinnanti; qualche bambino più timoroso si mantiene sul bagnasciuga aggrappandosi alle gonne grondanti di madri, zie e sorelle (ognuna porta tra i capelli trecce di gelsomini, che una volta avvizziti ricadono in tristi e ingialliti chicchi di riso). Nessuno osa spingersi più in là, nella piattezza del mare, preferendo la pulsante e continua benedizione della risacca.
Sulle gobbe della sabbia ancora asciutta un’affollatissima platea si gode quello spettacolo vitale: variopinti e mormoranti ginecei, e accanto fieri gruppi di uomini a braccia conserte, con i loro bianchi dothi (i pareo maschili). In questa zona di confine tra l’arido e l’umido, tra l’immobile contemplazione degli asciutti e il dinamismo dei bagnanti, passiamo noi, inseguendo o incrociando uomini e bambini a cavallo, e venditori con boa rosa shocking di zucchero filato sigillato sulla schiena. La gente sorride ed è ben felice di essere fotografata. La nostra curiosità, d'altronde, è da loro pienamente ricambiata: frotte di ragazzini, sorridendo e oscillando il capo, chiedono di essere fotografati con noi, attratti dal nostro aspetto "esotico."


Altre foto sulla pagina FB de Il Tè

25 maggio, Mahabalipuram (o Mamallapuram). Sotto al sole cocente una famiglia d’elefanti, uomini e ogni genere di bestie, accorrono a festeggiare la Discesa del Gange, tutti scolpiti nel granito. L’aria è talmente irrespirabile che davanti a questo bassorilievo mi ritrovo a sperare in un miracolo simile. Un ambulante cerca di farmi comprare un Kamasutra tascabile, forse indovinandomi carente nel campo. Mi sento stordito, tra gli assilli nel creolo pan-turistico dei venditori e lo strombazzare delle motociclette, che schizzano per strada a branchi. Evito per un soffio di essere travolto da una ragazza, che cavalca uno scooter ruggente con il cipiglio della dea guerriera Durga, e un clacson, vicinissimo, mi fa spiccare un salto di spavento. Schiaccio quello che mi era sembrato un sasso nero, ma che subito si rivela una massa morbida e sospetta. Infatti quando trascino via il piede stendo sul ciglio della strada una pennellata verde brillante: fortunatissima, sacra cacca di vacca.
La giornata è stata dedicata ai templi fossili. Spuntano tutti dalle sabbie ardenti, con pagode e pilastri che sembrano doversi polverizzare e seppellirti da un momento all’altro, e bassorilievi in cui gli dei esibiscono una combattività che mi sembra impossibile, anche per un dio, possedere con quest'afa: tipo sollevare una montagna per usarla come ombrello o sbracciarsi (letteralmente) per difendere l'umanità da armate demoniache. La desolazione archeologica attorno alla Grotta della Tigre è appena inverdita da qualche fila di palme di Palmira, con corvi e coppiette all’ombra come unici visitatori.
All’uscita dal sito ci sono due bambini, di non più di dieci anni, a torso nudo e armati, che ci aspettano guardandoci dall’alto di una montagnola di teschi bruciati. A ben guardare sono solo cocchi vuoti e la sciabola che ho visto in mano ad uno di loro è il coltellaccio ricurvo con cui li affettano. Non appena ci avviciniamo ci porgono un frutto aperto, già meta di moscerini, e fanno rotolare giù dalla bocca qualche parola tamil che sembra essere stata già raccolta e rimessa in bocca molte altre volte. La guida ci spiega che vendono nungu, il frutto delle Palmira. Un attimo dopo, dietro sue istruzioni, uno dei bambini taglia via lo scalpo a sette frutti con sette colpi secchi, e li distribuisce, senza nemmeno un sorriso. Gli occhi sembrano essere maturati troppo in fretta, esposti al sole e alla noia.
Il nungu assomiglia a una melanzana compressa, dalla pelle dura e bruno-nerastra, che sfuma nel bianco vicino al picciolo. Una volta aperto rivela un'albedo con tre buchi chiusi ermeticamente da una luccicante membrana gialla. Bisogna affondare il pollice in ognuno di questi orifizi ed affrettarsi a succhiare il fiotto di succo caldo che ne sgorga. L’operazione richiede delicatezza e un’affezione minima alla propria dignità. Con ancora in bocca il sapore dell'uvaspina, amaro come il rimpianto, levo l'indice e spingo in uno dei buchi, forse con troppa energia perché ne scaturisce uno spruzzo altissimo. Cercando di non badare al succhia-succhia generale, mi riparo all'ombra dei fiori gialli di un golden rain tree (ebbene sì, l'albero della pioggia dorata) per assaporare con un po' di privacy il gusto del frutto: ottimo, dolce, come latte e litchi. In pochi sbrodolanti secondi l'ho già prosciugato e lo faccio dondolare, con le dita infilate in ciascun buco, pronto a lanciarlo come una palla da bowling.

Altre foto sulla pagina FB de Il Tè

26 maggio, Puducherry (o Pondicherry). Pondicherry mi sembra fiorita e dolce come il suo nome mentre passeggiamo per i viali perpendicolari del quartiere francese. Maestosi alberi si piegano ad ogni angolo per vigilare sul flusso dei motorini e dei tre ruote gialli. Seguo con lo sguardo una donna in sari giallo, seduta in fondo al dorso ricurvo di una bicicletta viola, che supera ronzando il grigio chiaro dei bassi edifici coloniali e si lascia alle spalle una serie di porte celesti. Poi passa sotto un gigantesco flamboyant, coronato di fiammelle rosse e arancio, che l’ha aspettata chino all’incrocio per sventagliarle i capelli con le foglie bipenni, sottilissime, come disegnate con minuscoli tratti d’inchiostro verde. 
Poco dopo la vista di questo dinamico interagire di colori, visitiamo un famoso ashram (un centro di meditazione dove acquisto un libricino sulla reincarnazione) e poi una chiesa coloniale tinta di rosa, la cui unica attrattiva è un corvo irrispettosamente appollaiato a un lampadario. Dall’esterno, mentre aspetto gli altri, posso ancora sentire i suoi aspri versi satanici che rimbombano per le navate celesti. Intanto mi sollevo sulle punte per strappare furtivo un fiore dal frangipani che cresce nel sagrato e mi rigiro tra le mani quella morbida girandola, sui cui petali sono impressi i colori dell’alba: un giallo solare che si diluisce nel rosa chiaro. Emana il profumo più buono che riesca a ricordare.
Tornando al pulmino assistiamo alla buffa scena di una suora che tenta con ogni mezzo, gesticolando e inveendo, di cacciare una vacca dall’ingresso laterale di un convento. L’animale, comodamente stravaccato al centro di un cerchio di spazzatura, la guarda per qualche istante con occhi interrogativi, ma non gli passa neanche per la mente di rinunciare ai privilegi che gli sono stati tributati dalla religione dominante. D’altronde, in una terra dalla spiritualità così affascinante, scegliere il cristianesimo mi sembra davvero un peccato.  


Altre foto sulla pagina FB de Il Tè

Lascio il frangipani sul mio sedile, così che tra una tappa e l’altra possa tornare a inebriarmene come un tossico. So che difficilmente troverei odori così piacevoli, fuori. Infatti sotto i tendoni colorati del mercato, nello strombazzante quartiere tamil, l’odore umido delle collane di fiori, delle montagnole di rose e delle coccarde arancio dei garofani d’India si confondono con l'afrore delle spezie e il puzzo dell’acqua putrida e del pesce essiccato. Lì una donna taglia di netto le scabre rotondità chartreuse di una giaca (jackfruit) e ci fa assaggiare uno spicchio, giallo e dal sapore vanigliato, appena corrotto dal ricordo agliaceo dei semi. 
Nel giardino botanico, due ragazze avvolte in sari rosso sangue passeggiano nella luce ambrata del tardo pomeriggio, mentre batuffoli bianchi fioccano a neve dagli alberi di cotone. Il titolo di albero più spettacolare, però, va al sacro baniano, sotto cui Buddha trovò l'illuminazione: qui a Pondicherry ce n'è uno che sembra determinato ad ostruire completamente il cielo. Spande per metri e metri le sue innumerevoli braccia frondute, sostenute nel loro avanzare da altissime radici aeree: delle colonne nodose e spesse come zampe d’elefante.
A proposito di elefanti, al calare del buio ci fermiamo al tempio di Ganesh, il pachidermico dio della fortuna e del superamento degli ostacoli. Paradossalmente, ha per servitore e cavalcatura un topo: l'elefante con la sua mole riesce ad abbattere gli ostacoli, mentre il topo è così piccolo da riuscire facilmente ad aggirarli. Per alcuni, però, il fatto che un elefante cavalchi un topo è un simbolo del dominio della spiritualità sulle meschinità terrene. 
Varcato l'arco d'ingresso del tempio abbandono i miei sensi all’aggressione del caos, della musica e dei colori fluorescenti di pareti, statue, fedeli e fiori. Siamo in piena funzione religiosa, ma c'è tutta la festosità di una fiera estiva, con bancarelle straripanti di gelsomini e fusi di loto rosa al posto dei carretti del pop-corn e dello zucchero filato.
Nella confusione, mi trovo a specchiarmi nell’enorme occhio spalancato di un’elefantessa e sobbalzo, arretrando. Da una targhetta appesa al collo scopro che l’hanno chiamata Lakshmi, come la dea della ricchezza e della prosperità. E' ammaestrata per benedire con la proboscide la testa di quanti fanno un’offerta al tempio. Ignorando la mia ritrosia, mio zio, il Cosmopolita, mi ficca in mano una moneta e mi spinge verso l’animale. La folla si ritrae e mi trovo fronte a fronte con l’elefantessa. La sua è decorata con ghirigori di cenere bianca. Le orecchie flaccide hanno gli orli sdruciti, rosa e a pois grigi. Lascio la mia donazione sull’interno muscoloso del naso, che l’elefantessa ha prontamente avvicinato, e chino la testa, chiedendomi se sia il caso di offrire la mia nuca a un bestione che potrebbe spezzarmi in un attimo l’osso del collo. Mentre attendo la mia benedizione, fisso lo sguardo sulle civettuole, gigantesche cavigliere che le hanno messo, e che inizialmente avevo scambiato per catene. Poi arriva il colpo - non proprio un leggero bussare - di quel pneumatico srotolato, e mi rialzo, ridendo di sollievo.


Altre foto sulla pagina FB de Il Tè
28 maggio, Chettinad. “Hai visto dove ti ho portato, nipote?” domanda retorico lo zio Cosmopolita, mentre ammiriamo impressionati dal finestrino la sontuosa villa dove dormiremo questa notteSul candore di base dell’edificio, strisce di blu cobalto fasciano i capitelli delle alte finestre e ne risalgono gli archi, mentre le coppie di lesene agli angoli si sono tirate addosso eleganti tuniche di vernice color terracotta. Questi due colori, blu e terracotta, tornano poi a riempire le lunette, animare i fregi floreali che guarniscono le balconate (ciascuna con un’urna ad ogni angolo) e si inseguono avvolgendo guglie e torrette.
All’interno un’esile ragazza in sari color crema e top porpora ci dà il benvenuto mettendoci al collo dei rosari di perline profumate. Sarebbe bella se non fosse per l’espressione arcigna che il naso all’insù conferisce al suo viso. Allo stesso modo l’ingresso unisce bellezza e cupezza, col suo soffitto di legno scuro a cassettoni e le colonne di marmo nero. I candelabri in vetro di Murano sono spenti, se non per il loro naturale latteo candore da celenterati, perciò l’ambiente è illuminato solo da un cortiletto interno, che si intravvede da una porta centrale, con scene mitologiche minuziosamente intagliate sulle ante, e da finestre interne con persiane verticali. Il pavimento a scacchi è coperto in alcuni punti da tappeti con composizioni floreali rococò, su cui i cuscini alla francese sembrano essere strisciati come bachi da seta. Ci sono tavolini, ognuno con il suo vaso ricolmo di frangipani galleggianti, lucide panche, un orologio a pendolo nero decorato a chinoiserie d’oro, e un banchetto da contabile che funge da reception, a memoria della tradizione bancaria della regione.
Tre gradini ci conducono nella loggia che circonda il cortile, sorretta da colonne di teak birmano, panciute ma con caviglie sottili, su cui fioriscono scuri capitelli intagliati. Dalle tenebre color mogano in cui ci troviamo, una luce angelica, per contrasto, sembra inondare il cortile, sul cui limitare sono state sistemate specularmente, a funerea imitazione di due sedie sdraio sul bordo di una piscina, una coppia di chaise longue di marmo grigio.
Intanto un ragazzo sulla trentina con una camicia arancione, è apparso con sette bicchieri di tè ghiacciato. E' pesantemente zuccherato e profumato di cannella, ma muoio di sete e lo finisco tutto in due sorsi. Una volta rinfrescati la ragazza ci invita a seguirla per un giro della villa, mentre i nostri bagagli vengono portati nelle camere da un trio di forzute donne di mezza età, i ventri cascanti lasciati scoperti dai sari porpora, per le quali a dire il vero mi sento un po’ in colpa.
La nostra guida ci indica i ritratti dei primi proprietari, una famiglia di ricchi commercianti birmani fuggiti dal loro paese d’origine per le continue catastrofi naturali, e ci precede lungo ampli e ombrosi saloni, dove salutiamo i nostri volti sudati in innumerevoli specchi belgi, alziamo più volte la testa verso i soffitti di legno di cui la penombra lascia comunque intuire i colori arlecchineschi delle decorazioni e la chiniamo con la stessa frequenza per percorrere anche con lo sguardo i motivi geometrici e i fiori stilizzati delle mattonelle della vicina Athangudi.
Poi ci arrampichiamo su per un angusta scala a chiocciola e raggiungiamo un piano sgombro e disabitato. Ogni volta la nostra accompagnatrice deve schiudere interminabili persiane, facendo luccicare di pulviscolo il vuoto di queste sale. Ha insistito perché visitassimo subito la villa, prima che faccia buio, visto che quassù non c'è elettricità. Anche così, però, alla luce argillosa del tramonto, mentre seguo in un silenzio esausto i passi veloci di questa burbera figurina, sento addosso il brivido del mistero e mi godo l'atmosfera del posto, che è insieme esotica e gotica... 
Passeggiamo per la terrazza, ai piedi della montagna di tegole rosse del tetto, e ci infiliamo a turno in una stretta torretta circolare da cui si può vedere il villaggio e le risaie tutt’intorno. Riesco a scorgere persino un pavone, che fugge per le campagne facendo ondeggiare la coda-mantello, e una scimmia dal pelo dorato mi guarda da un albero vicino. 
Prima di cena ci intratteniamo sul divano a barca di uno dei tanti salotti. Il tavolino basso davanti a noi è quasi interamente occupato da un tabellone da gioco diviso in caselle colorate, ognuna contrassegnata da un animale, un oggetto o una divinità, sui quali si estendono trasversalmente… “Scale e serpenti” ci spiega il ragazzo con la camicia arancione, che sembra materializzarsi ovunque siamo. “Si tira il dado e si procede da una casella all’altra. Le scale ti portano su, i serpenti ti fanno tornare giù.” Anche lui, come la ragazza che ci ha accolto, è dotato di una tenebrosa bellezza e una cortesia un po’ ruvida, come arrugginita dalla lunga attesa di ospiti. Diversamente da tanti altri indiani incontrati, nessuno dei due sembra abituato a sorridere.
Cominciamo a giocare, sotto la vigilanza del ragazzo, e nel giro di pochi tiri della barretta di metallo che fa da dado, mentre il mio più saggio compagno di stanza ha già risalito i virtuosi pioli di una scala, la mia conchiglia-pedina è finita per tre volte di seguito nelle spire del primo serpente, scivolando al punto di partenza. Sarebbe un gioco divertente, se non fosse tutto così fastidiosamente allegorico.
La cena viene servita sotto al soffitto a tronco di piramide di una sala dall’illuminazione sepolcrale. Non sembra ci siano altri ospiti e occupiamo il tavolo centrale, apparecchiato con una patriottica tovaglia bianca, verde e arancio. Siamo circondati, oltre che da colonne di marmo di Carrara, anche da un cerchio di camerieri pronti ad anticipare ogni nostro bisogno. Una presenza ectoplasmatica, la loro, che può risultare un po' ansiogena. Il nostro mantra "Not spicy, please" è rimasto inascoltato, come in ogni ristorante, benché in ognuno il cameriere di turno alle ordinazioni ci abbia sempre sorriso dondolando la testa e giurando che i condimenti sarebbero stati a dir poco ospedalieri. Questo di far oscillare la testa da destra a sinistra, come pupazzi bobblehead, è un gesto che, a seconda del sorriso cui è abbinato, può assumere i significati più svariati, da "sì, certo" a "non saprei", da "forse, vediamo" a "no, mi dispiace."
Prima di andare a letto, facciamo una passeggiata per il villaggio. Il ragazzo in camicia arancione ci manda alle calcagna un baffuto poliziotto affinché ci scorti per le strade sterrate, deserte e completamente buie. Esperienza, questo giretto con la guardia al seguito, che fa molto Edward Morgan Forster. Anche al lume della torcia, comunque, non c’è molto da vedere, e ce ne torniamo indietro, delusi, dopo aver incontrato solo un capannello di mucche, che sono rimaste parcheggiate sotto la luna, costringendoci a insinuarci tra loro, mentre lancio occhiate apprensive alle punte dei loro manubri d’osso.   
Mi soffermo un po' sul ballatoio che si affaccia sulla piscina, prima di andare a letto. Mi appoggio alla balaustra ad archi moreschi e guardo un po' il cielo. E' perfettamente diviso a metà. In una galleggiano tante nuvolette, evanescenti e palpitanti, separate tra loro solo da sottili crepe di blu (mai visto nulla di simile: sembra che la via lattea stia cagliando.) L’altra metà invece è blu e inscalfibile come uno zaffiro. In questo momento, tutto, intorno a me - lo scorcio di stradina che si intravede oltre il gazebo e il muro; la silhouette magrittiana dell’albero di mango contro il cielo stellato da presepe; la elle del ballatoio, col suo tetto squamato d’argilla – tutto mi sembra parte di uno scenario smontabile, finto come sembra finta la vita in vacanza.

Altre foto sulla pagina FB de Il Tè
Continua...

6 commenti:

  1. Quanto ho aspettato questo/i post! Se non ne avessi scritto te ne avrei chiesto. Hai dipinto magicamente ogni cosa, mentre leggevo avrei voluto dipingere anche io, sei sempre di grande ispirazione. Aspetto il resto ;-D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eh lo so, ci ho messo un po' ma dovevo riordinarmi le idee! :D Comunque grazie, sono felice di esserti d'ispirazione: sono certo che se fossi stata lì con me saresti andata in overdose creativa *___*

      Elimina
  2. Scrivi divinamente. Meraviglioso...
    Mi hai fatto sognare Ra *_*

    RispondiElimina
    Risposte
    1. "Ora vieni con me, verso un mondo d'incanto..." ahahah
      Grazie bobo <3 <3 <3

      Elimina
  3. La mia fantasia ha viaggiato grazie alle tue descrizioni minuziose ed uniche...grazie Raffy!!!sei bravissimo. . .

    RispondiElimina

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...